martedì 17 febbraio 2015

Un sorso d'Africa con la Meru Herbs

All'Istituto Alberghiero "Giolitti" di Mondovì, gli studenti nel secondo laboratorio del progetto EQUOCHEF hanno potuto conoscere un progetto di commercio equo e solidale davvero unico.

Fra un sorso di carcadé e una galletta con golose marmellate ai frutti tropicali, gli studenti hanno incontrato e gustato i prodotti della Meru Herbs Kenya.

Questa cooperativa agricola, fondata nella regione semiarida a 250 km da Nairobi da un cuneese.
Andrea Botta, arrivato in Kenya 55 anni fa, oggi impiega sopratutto donne nella produzione con metodo biologico di carcadé, té nero, camomilla, confetture, sughi e peperoncino piccante (pilipili).

Prodotti che in Italia arrivano attraverso le centrali di importazione del commercio equo e solidale Altromercato ed Equomercato.

Gli studenti hanno ascoltato la testimonianza di Giudo e Marisa dell'Associazione Meru Herbs Italia Onlus che supporta questa realtà kenyana anche attraverso l'esperienza di giovani come la loro figlia che ha appena concluso un anno di Servizio Civile con IPSIA Acli proprio alla Meru Herbs Kenya.




Nessun commento:

Posta un commento